Casa Merfield e altri racconti di M.R. James

 


Casa Merfield e altri racconti

di Montague Rhodes James

 

Traduzione e cura di Dario Agazzi.

Biblon Edizioni, 2023, pp. 92, € 15.

Postfazione di Felice Accame.

 

 Si propongono con testo inglese a fronte tre racconti di Montague Rhodes James (1862-1936), che si firmava M. R. James, dei quali quello che dà il titolo al libro è inedito in Italia. The Mezzotint (La mezzatinta) è un insuperato capolavoro del 1904, fu incluso nella raccolta Ghost Stories of an Antiquary (Storie di fantasmi d’un antiquario) pubblicata dalla casa editrice londinese Edward Arnold (1857-1942). Il sottofondo del racconto è la caccia. Un bosco in fondo a un parco. Un bracconiere. L’omicidio del guardiano. La conseguente impiccagione del bracconiere voluta dal legittimo proprietario. Il fantasma del bracconiere, con l’inevitabile vendetta. Il tutto incorniciato in una mezzatinta spiritata dai lucori notturni e in un sottile humour britannico abilmente usato. Rats (Ratti) apparve invece il 23 marzo 1929 su «At Random», rivista della Random House, lo scritto appartiene alla tarda maturità di James (fu composto circa a 67 anni). Il racconto inizia dalla pesca. Mare del Nord. L’antico proprietario della casa divenuta locanda ucciso brutalmente dai filibustieri su una pietra-guida dei pescatori, la conseguente scaramanzia di costoro, lo spettro del defunto che abita una stanza chiusa, scorto con una luce solare calda e abbagliante. Infine Merfield House (Casa Merfield) è un frammento incompiuto del quale esistono due incipit: fa parte perciò della fase conclusiva, in articulo mortis, del maestro.

    Il Curatore: Dario Agazzi (1986), critico musicale per il settimanale “Film Tv”, per cui cura da diversi anni la rubrica Ritorni al futuro, ha pubblicato fra l’altro i saggi: La Grande Enciclopedia Italiana: dalla Società Savoldi a Treccani. Una vicenda editoriale e famigliare (Milano, 2018), Una dimora boschiva del XVIII secolo: il casino di caccia “Canaletta” a Nembro (Bergamo, 2018), Il cinema d’Eusebio. Nota critica (Salerno, 2020).

    Nota: In Storie che ho provato a scrivere, M.R. James fa riferimento a diverse storie che aveva abbozzato, ma a cui mancava quel qualcosa di speciale ed erano state quindi relegate in un cassetto. La prima di esse è Marcilly-Le-Hayer, Poi ci sono "Two students of King's' plot", che consiste di un manoscritto completo, rititolato The Fenstanton Witch (La strega di Fenstanton). Rosemary Pardoe, redattrice di Ghosts & Scholars, ha trovato e pubblicato sette manoscritti e abbozzi di storie di M.R.J. precedentemente sconosciute: “Marcilly-Le-Hayer” (in Ghosts & Scholars n. 22), “The Fenstanton Witch” (Ghosts & Scholars n. 12), “A Night In King's College Chapel” (Ghosts & Scholars n. 7) e infine “John Humphreys” (Ghosts & Scholars n. 16). Quest’ultimo pezzo è un manoscritto lungo e incompleto, che può essere visto come un'anticipazione di Mr. Humphreys & His Inheritance, anche se solo una scena di questa bozza è stata adattata per essere utilizzata nel racconto pubblicato. Le bozze di Marcilly-Le-Hayer, The Game Of Bear, Speaker Lenthall's Tomb, Merfield House e l'incompleto John Humphreys mostrano un'affascinante visione di come il Prevost di Eton scriveva le sue storie, da dove partiva e quali idee gli passavano per la testa mentre le scriveva. Ci sono due versioni di Merfield House. La prima, senza titolo, si svolge a Merfield Hall, e la seconda porta il titolo Merfield House.

 


Commenti

Post più popolari