Passa ai contenuti principali

WEIRD – La "Rivista di Narrativa Strana" arriva al suo quinto appuntamento...



Il quinto numero di Weird, trimestrale della Dagon Press curato da Pietro Guarriello, prosegue nella sua riscoperta di racconti inediti e rari che spaziano tra le molteplici sfumature del fantastico. Inaugura il sommario La resurrezione di Jimber Jaw, una novella di Edgar Rice Burroughs tradotta per l’occasione da Edoardo Colangeli. Pubblicato originariamente su Argosy nel 1937, il racconto combina avventura e elementi di fantascienza, narrando la storia di un uomo preistorico ritrovato tra i ghiacci e riportato in vita grazie a esperimenti scientifici. Segue Il mistero delle cose sconosciute di Reginald Bretnor, storia intrisa di atmosfere sottilmente inquietanti, dove la strana passione di un collezionista lo porta a esplorare i confini dell’ignoto. Dalle ingiallite pagine di Spicy Mystery, uno dei pulp più weird della storia dei magazine del brivido, Robert Leslie Bellem ci conduce invece in un’ambientazione esotica e suggestiva: il suo La sposa del dio-Luna è un racconto che mescola con abilità thriller, orrore soprannaturale e pathos. Frederick Cowles, maestro delle ghost stories, firma poi il cupo e inquietante Occhi per i ciechi, un oscuro dramma psicologico tra folklore e horror. Da questo racconto viene l’idea per la serie cinematografica dei “Templari Ciechi” di Amando De Ossorio. La sezione italiana, infine, include due vere e proprie gemme: Il libro che veniva da un altro mondo, di Laura Pratesi, trasposta il lettore in una dimensione in cui il reale si fonde con l’impossibile, complice l’ossessione di voler scoprire il mistero del famigerato Manoscritto Voynich, mentre Appartamento 204, di Edoardo Dantonia, offre una versione moderna di femme fatale in uno scenario urbano, da dove però si sconfina presto nell’incubo. Come da tradizione, il numero si chiude con gli approfondimenti critici sugli autori, attraverso schede dettagliate che forniscono un contesto ai racconti proposti. Weird, la “rivista di narrativa strana”, è un tributo alla grande tradizione del fantastico letterario e alle sue infinite possibilità...

 













Per ordini e info:

studilovecraft@yahoo.it




Commenti

Post popolari in questo blog

CATALOGO DELLE DISPONIBILITÀ AGGIORNATO AL GENNAIO 2025

    CATALOGO DAGON PRESS   Aggiornato a gennaio 2025 I titoli in elenco sono disponibili su Amazon.it o possono essere richiesti direttamente alla Dagon Press. Email: studilovecraft@yahoo.it     Studi Lovecraftiani: n. 1 – 2 – 3– 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – (TUTTI ESAURITI)   Speciali di Studi Lovecraftiani: - L’arte Grafica di H.P. Lovecraft , di Francesco Brandoli (esaurito) - I Pennelli di Pickman: Storia dei tributi figurativi a H.P.L ., di Giorgio Perlini (in preparazione)     Collana Saggi di Studi Lovecraftiani: - Menzogna e Persecuzione nell’Orrore di Dunwich di H.P. Lovecraft,   di Giacomo Bencistà e Andrea Becherini (esaurito) - Il tema della distanza nei racconti di H.P. Lovecraft , di Lorenzo Mastropierro (esaurito) - Archetipi Lovecrafiani: L’India e i Miti di Cthulhu , di Renzo Giorgetti (esaurito - Agenti del Caos. Tre Racconti di Love...

IL LIBRO BLASFEMO DI CTHULHU

 IN ARRIVO.... Copertina di Pietro Rotelli   “Il sesso è il motore di molte storie di H.P. Lovecraft, anche se non viene mai rappresentato esplicitamente. È il mezzo attraverso il quale le generazioni future ereditano vecchie case, strani libri e terribili manufatti... Nonostante la sua reputazione, Lovecraft non era un puritano e il sesso, quello particolarmente strano, è una corrente che attraversa gran parte dei suoi primi racconti, originando ogni sorta di ibrida entità, prole indicibile e indizi di orrore sessuale (...) Questo volume, Il Libro Blasfemo di Cthulhu , è una raccolta di storie scritte per espandere ed esplorare il Mito di Cthulhu, ma in modi che non sarebbero mai stati consentiti quando Lovecraft era in vita... Mentre uno scrittore dell’epoca dei pulp avrebbe dovuto lasciare che una descrizione si riducesse a una serie di puntini, questi autori hanno il coraggio di invitare i lettori a girare la pagina, per vedere la realtà non censurata che poteva esser...

L’Amante di Ann Mellor e altre storie spettrali - di Marjorie Bowen

  L'AMANTE DI ANN MELLOR e Altre Storie Spettrali di Marjorie Bowen   Cura e Traduzione di Bernardo Cicchetti Ed. Dagon Press, 2024, pp. 368     Con  L ’Amante di Ann Mellor e altre storie spettrali la Dagon Press inizia la pubblicazione coordinata e completa di tutte le  ghost stories , i racconti weird, soprannaturali, orrorifici o di tipo ‘granguignolesco’ di Marjorie Bowen, definita dall’esperto e premio Pulitzer Michael Dirda “la più raffinata scrittrice inglese di letteratura del mistero del secolo scorso”. Il piano dell’opera, un progetto editoriale unico in Italia, si articola in quattro volumi, con i testi presentati in traduzione integrale e ordinati cronologicamente. Questo primo libro raccoglie i racconti che vanno dal 1909 al 1923, e include venti storie tutte o quasi inedite in Italia, di cui alcune sono delle rarità anche all’estero. Tra esse spiccano la favola macabra  Il Pittore di insegne e i pesci di cristallo , il beffar...